Regolamento interno Scuola dell'Infanzia

REGOLAMENTO INTERNO DIDATTICO PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Scarica il documento

Vai a ISCRIZIONI e RETTE scuola dell'infanzia

La Scuola dell’Infanzia “Sacro Cuore”, ente senza fini di lucro, concorre alla formazione fisica, psichica, morale e intellettuale, nonché allo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei bambini e delle bambine in età prescolare, promuovendone le potenzialità di autonomia, creatività ed apprendimento ed operando per assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative.

Intende, nel rispetto dei primari diritti e doveri dei genitori di educare i figli, radicare la propria proposta educativa aperta a tutti nella concezione cattolica della vita che genitori ed insegnanti si impegnano a rispettare, in spirito di vicendevole collaborazione.
Il Regolamento Interno è l’insieme delle norme che regolano la vita della Scuola.

- Art. 1 -

ISCRIZIONE e RETTA MENSILE

A - Possono essere iscritti alla Scuola dell’Infanzia i bambini e le bambine che abbiano compiuto o che compiano i 3 anni entro il 31 dicembre dell’anno in corso. Possono, altresì, essere iscritti i bambini che compiano i 3 anni dopo il 31 dicembre e, comunque, entro il 30 aprile dell’anno successivo.

Nel caso in cui il numero delle domande di iscrizione sia superiore al numero di posti complessivamente disponibili, hanno la precedenza le domande relative ai bambini che: compiono i 3 anni entro il 31 dicembre; non abbiano persone le quali possano vigilarli perché impedite dalle loro occupazioni; siano diversamente abili (previ accordi con i competenti Organi ed Enti Pubblici al fine di ottenere il personale specializzato di appoggio ed i mezzi per un reale e positivo inserimento). In ogni caso, a parità di condizioni di cui sopra, avranno la precedenza  i bambini di famiglie con minore capacità di reddito.

L’ammissione dei bambini alla frequenza anticipata è condizionata:

  • alla disponibilitĂ  dei posti e all’esaurimento delle eventuali liste d’attesa;
  • alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio docenti, dei tempi e delle modalitĂ  dell’accoglienza.

Possono essere iscritti alla sezione primavera i bambini e le bambine che abbiano compiuto o che debbano compiere i 2 anni entro il 31 dicembre dell’anno in corso. Tenendo conto della disponibilità dei posti è possibile un inserimento, ad anno scolastico in corso, al compimento del 2° anno.

All’atto dell’iscrizione i genitori dovranno compilare la seguente documentazione:

1. accettazione del progetto educativo della scuola e del regolamento interno;
2. autocertificazione di nascita e dello stato di famiglia del bambino;
3. autocertificazione delle avvenute vaccinazioni di legge;
4. consenso al trattamento dei dati per la privacy;
5. deleghe per le persone incaricate al ritiro del bambino.

La domanda di iscrizione impegna i genitori a versare la retta mensile secondo le modalitĂ  fissate dall'Amministrazione della Scuola.

Per l'iscrizione del bambino occorre versare una quota che consente di affrontare le spese assicurative ed i costi del materiale didattico e di consumo.

Qualora i genitori decidessero di ritirare il bambino dalla frequenza del corso prima dell’inizio dell’anno scolastico, la quota di iscrizione non potrà essere chiesta in restituzione, salvo diversa delibera del Consiglio di Amministrazione.

 

B - La retta mensile deve essere versata entro i primi 10 giorni di ogni mese.

Sono previste riduzioni di retta in presenza di fratello/sorella frequentante ovvero in caso di particolari situazioni famigliari.

Le famiglie possono chiedere l’ammissione del bambino ai servizi di pre e post scuola, il cui costo (previamente determinato dall’Amministrazione e comunicato su base periodica) sarà aggiunto alla retta mensile.

La Scuola propone anche corsi didattici e/o laboratori alla cui iscrizione concorrono costi determinati dall’Amministrazione e quindi addebitati ai genitori.

Le visite culturali e le attività didattiche sono predisposte dal Collegio Docenti e approvate dalla Coordinatrice, che ne darà informativa al Consiglio di Amministrazione per gli opportuni provvedimenti in tema di capitolo di spesa. Per la partecipazione dei bambini è richiesto il consenso scritto dei genitori o di chi ne fa le veci.

Le modalitĂ  di riscossione delle rette saranno deliberate dal Consiglio di Amministrazione di anno in anno e conseguentemente comunicate alle famiglie; il relativo costo di riscossione verrĂ  aggiunto alla retta.

Il Consiglio di Amministrazione valuterĂ  eventuali richieste di riduzioni della retta in caso di assenza per giustificato motivo (ricovero ospedaliero, particolari patologie, infortunio). Il valore delle riduzioni concesse sarĂ  detratto dalla prima retta utile successiva.

Nessuna riduzione è prevista per la chiusura della scuola durante le vacanze natalizie e pasquali o per l’eventuale apertura della scuola successiva al 1° settembre.

La Scuola chiede la collaborazione delle famiglie nella gestione delle malattie; pertanto si chiede di non portare i bambini a scuola in caso di stato di salute non idoneo allo svolgimento delle normali attivitĂ  scolastiche e, soprattutto, atto a causare una diffusione della malattia all'interno della Scuola.

Nel caso di un eventuale ritiro del bambino dal corso successivamente all'inizio dell'anno scolastico, i genitori dovranno comunque versare l’importo di n. 3 (tre) rette mensili. I costi dell'iscrizione e della retta sono fissati annualmente dal Consiglio di Amministrazione.

- Art. 2 -

FREQUENZA

La frequenza regolare e continua è premessa necessaria per assicurare una proficua e ottimale esperienza educativa, oltre che un corretto funzionamento della scuola.

I bambini che rimangono assenti senza giustificato motivo per un periodo continuativo superiore ad un mese possono essere dimessi con provvedimento motivato del Consiglio di Amministrazione, sentito il parere della Coordinatrice.

Si raccomanda di:

  • comunicare se il bambino giungerĂ  in scuola dopo le ore 9.30, in modo tale da poter prenotare il pranzo;
  • telefonare entro le ore 9.00 se il bambino resterĂ  assente;
  • non mandare a scuola bambini con giochi o oggetti preziosi, orecchini, catenine, braccialetti, etc. La Scuola declina ogni responsabilitĂ  per eventuali smarrimenti o rotture.

Per qualsiasi necessità famigliare, l’uscita dei bambini è concessa solamente dalle ore 13.00 alle ore 13.30. A discrezione della Coordinatrice, potranno essere valutati casi di comprovata urgenza in relazione ai quali consentire l’uscita in orari diversi da quelli sopra stabiliti.

La Scuola non può somministrare farmaci di alcun tipo ai bambini, salvo il caso dei farmaci “salva vita” per i quali è indispensabile presentare copia della prescrizione medica oppure una dichiarazione di responsabilità da parte dei genitori.

- Art. 3 -

REFEZIONE

La Scuola dell’Infanzia fornisce la refezione conformemente ad apposita tabella approvata dalla competente autorità sanitaria.

Compatibilmente con le esigenze del servizio, il personale è a disposizione nell'assicurare un'alimentazione specifica ai bambini con particolari patologie certificate.

La tabella dietetica è esposta giornalmente nei locali della Scuola.

- Art. 4 -

CORREDO INDIVIDUALE

CORREDO SCUOLA DELL'INFANZIA

  • cambio completo da lasciare nell’armadietto;
  • bicchiere di plastica (contrassegnato con il nome);
  • copertina e lenzuolino per la nanna ( contrassegnati con il nome);
  • fazzoletti di carta;
  • bavaglie usa e getta o in stoffa contrassegnate con il nome;
  • grembiulino bianco ( contrassegnato con il nome);
  • pannolini e salviettine umidificate per il cambio.

CORREDO SEZIONE PRIMAVERA

  • cambio completo da lasciare nell’armadietto;
  • bicchiere di plastica (contrassegnato con il nome);
  • copertina e lenzuolino per la nanna ( contrassegnati con il nome);
  • fazzoletti di carta;
  • bavaglie usa e getta o in stoffa contrassegnate con il nome;
  • pantofoline da lasciare a scuola e indossare prima di entrare in sezione;
  • pannolini e salviettine umidificate per il cambio.

Il corredo di cui sopra potrĂ  essere variato in esito a delibera del Consiglio di Amministrazione, assunta dietro indicazione e/o parere preventivo della Coordinatrice, e comunicata con circolare ai genitori.

- Art. 5 -

COMPOSIZIONE DELLE CLASSI

Ogni sezione di Scuola dell’Infanzia e ogni sezione Primavera accoglie alunni in numero comunque non superiore a quello consentito dalla vigente normativa in rapporto agli spazi e alla pianta organica. Ogni sezione è affidata ad un insegnante con titolo specifico di insegnante di scuola materna.

I bambini potranno comunque essere temporaneamente raggruppati secondo criteri differenti (come proposti dalla Coordinatrice) per lo svolgimento delle attivitĂ  di laboratorio organizzate per intersezione e potranno essere seguiti anche da insegnanti di appoggio specializzate.

Affinché tutto il complesso dell'attività didattica si possa svolgere regolarmente, è importante la frequenza il più possibile regolare da parte del bambino, in modo da beneficiare dell'insieme dell'opera educativa.

- Art. 6 -

CALENDARIO SCOLASTICO – ORARIO DI SERVIZIO

La Scuola aderisce al Calendario scolastico definito dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla Direzione Didattica di Besana in Brianza; è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 16 (salvo il servizio di pre e post scuola di cui all’art. 1/B), e rimane chiusa il sabato, la domenica e nei giorni di vacanza delle scuole statali.

La prima e l'ultima mezz'ora dell'orario giornaliero sono riservate all’entrata ed all’uscita degli alunni (sempre fatto salvo il servizio di pre e post scuola di cui all’art. 1/B).

Non è permessa l'entrata e l’uscita dei bambini in orari diversi, salvo preventiva richiesta motivata e scritta delle famiglie, rivolta alla rispettiva insegnante ed approvata dalla Coordinatrice.

La responsabilitĂ  della Scuola nei confronti dei bambini viene meno dopo la loro riconsegna ai genitori o a chi ne fa le veci, i quali, per motivi di sicurezza, non possono sostare nei locali e negli spazi interni ed esterni della Scuola.

Data l'organizzazione degli orari scolastici e delle diverse attivitĂ  che devono essere svolte giornalimente si chiede cortesemente la collaborazione da parte dei genitori in riferimento alla puntualitĂ  sull'orario di entrata e di uscita dalla Scuola.

La  Scuola offre l’apertura anche nel mese di luglio. Il relativo costo verrà determinato annualmente dal Consiglio di Amministrazione.

- Art. 7 -

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA E ORGANI COLLEGIALI

Ai Rappresentanti di ogni classe i genitori debbono far riferimento per esporre problemi o richieste, che verranno valutati dal Consiglio di Amministrazione. Il personale insegnante è disponibile per colloqui con i genitori, che saranno espletati di norma almeno due volte all'anno, od in qualsiasi momento qualora ne ravvisino l'urgenza.

- Art. 8 -

RAPPORTI CON L’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

In seguito al Riconoscimento della Parità Scolastica, la funzionalità didattica è assicurata dall'autorizzazione e dalla vigilanza dell'Ufficio Scolastico Regionale competente, fatte salve l'autonomia didattica ed educativa della scuola autonoma.

- Art. 9 -

INFORTUNI

In caso di improvviso malessere o indisposizione del bambino, la Coordinatrice ne darĂ  pronta informativa alla famiglia, alla quale sarĂ  affidato il bambino.

In caso di indisponibilità e/o irreperibilità della famiglia, l’alunno sarà trattenuto a scuola ed assistito fino al termine delle lezioni.

In casi gravi si provvederĂ  a chiamare i servizi di pronto soccorso.

Il presente regolamento è stato approvato dall’assemblea dei soci benefattori e sostenitori riuniti in assemblea il giorno 19 novembre 2011.